Patenti A – Motocicli

Patente AM
Lezioni teoriche in aula + Guide pratiche
- Età minima richiesta: 14 anni
- Patente richiesta: nessuna
- ciclomotori con
- cilindrata ≤ 50 cc
- velocità massima ≤ 45 km/h
- tricicli con
- velocità massima ≤ 45 km/h
- cilindrata ≤ 50 cm³
- quadricicli leggeri con
- velocità massima ≤ 45 km/h
- cilindrata ≤ 50 cm³
- Teoria
- 30 domande
- 25 minuti
- massimo 3 errori
- Pratica
Si svolge su strada, a bordo di un ciclomotore. Un esaminatore valuterà le tue capacità di guida, come l’avviamento del veicolo, la manovrabilità, il rispetto delle segnaletiche e delle norme di comportamento stradale. - Documenti necessari
- Per i minorenni, documenti del genitore o di chi ne fa le veci
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- 3 foto
- Permesso per chi non possiede la cittadinanza italiana
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico di base (verrà richiesto durante il corso dall’autoscuola)
Nessuna

Patente A1
Lezioni teoriche in aula + Guide pratiche
- Età minima richiesta: 16 anni
- Patente richiesta: nessuna
- motocicli con
- cilindrata ≤ 125 cc
- potenza ≤ 11 kW
- rapporto potenza/massa ≤ 0,1 kW/kg
- tricicli con
- potenza ≤ 15 kW
- macchine agricole con
- larghezza ≤ 1,60 m
- lunghezza ≤ 4 m
- altezza ≤ 2,50 m
- massa complessiva a pieno carico ≤ 2,5 t
- velocità ≤ 40 km/h
- Teoria
- 30 domande
- 20 minuti
- massimo 3 errori
- Pratica
Si svolge su strada e in un circuito apposito, dove verrai valutato sulle tue capacità di guida, come l’equilibrio, la manovrabilità, la frenata e il rispetto delle regole. - Documenti necessari
- Per i minorenni, documenti del genitore o di chi ne fa le veci
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- 3 foto
- Permesso per chi non possiede la cittadinanza italiana
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico di base (verrà richiesto durante il corso dall’autoscuola)

Patente A2
Lezioni teoriche in aula + Guide pratiche
- Età minima richiesta: 18 anni
- Patente richiesta: nessuna
- motocicli con
- potenza ≤ 35 kW
- rapporto potenza/peso ≤ 0,2 kW/kg
- che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima
- Teoria
- 30 domande
- 20 minuti
- massimo 3 errori
- Pratica
Si svolge su strada e in un circuito apposito, dove verrai valutato su diverse manovre e sulla tua capacità di guidare in sicurezza in diverse situazioni. - Documenti necessari
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- 3 foto
- Permesso per chi non possiede la cittadinanza italiana
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico di base (verrà richiesto durante il corso dall’autoscuola)
- AM
- A1

Patente A
Lezioni teoriche in aula + Guide pratiche
- Età minima richiesta
- 24 anni per accesso diretto (senza possedere altra patente)
- 20 anni se in possesso di patente A2 da almeno 2 anni
- tutti i motocicli, cioè veicoli a due ruote senza un limite superiore di cilindrata o di potenza
- tricicli anche di potenza superiore a 15 kw (con almeno 21 anni)
- Teoria
- 30 domande
- 20 minuti
- massimo 3 errori
- Pratica
Si svolge su strada e in un circuito apposito, dove verrai valutato su una serie di manovre e sulla tua capacità di guidare in sicurezza in diverse condizioni di traffico. L’esaminatore valuterà la tua abilità nel controllare il motociclo, nel rispettare le regole e nel gestire situazioni di emergenza. - Documenti necessari
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- 3 foto
- Permesso per chi non possiede la cittadinanza italiana
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico di base (verrà richiesto durante il corso dall’autoscuola)
- AM
- A1
- A2
Patente B

Patente B1
Lezioni teoriche in aula + Guide pratiche
- Età minima richiesta: 16 anni
- Patente richiesta: nessuna
- quadricicli pesanti con
- potenza ≤ 15 kW
- massa a vuoto ≤ 400 kg
- Teoria
- 30 domande
- 20 minuti
- massimo 3 errori
- Pratica
Si svolge su strada e in un circuito apposito, dove verrai valutato sulle tue capacità di guida, come la manovrabilità, la frenata, la partenza e l’inserimento nel traffico. L’esaminatore valuterà la tua capacità di controllare il veicolo e di rispettare le regole della circolazione. - Documenti necessari
- Documenti del genitore o di chi ne fa le veci
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- 3 foto
- Permesso per chi non possiede la cittadinanza italiana
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico di base (verrà richiesto durante il corso dall’autoscuola)

Patente B
Lezioni teoriche in aula + Guide pratiche
- Età minima richiesta: 18 anni
- autoveicoli, autocarri e autocaravan non eccezionali con
- massa ≤ 3,5 t
- posti ≤ 8
- quadricicli leggeri e pesanti
- macchine agricole, comprese quelle eccezionali
- macchine operatrici non eccezionali
- motocicli leggeri e tricicli
LIMITAZIONI
Chi ha ottenuto la patente B a partire dal 14 dicembre 2024 deve rispettare le nuove limitazioni di potenza: per i primi tre anni non può guidare veicoli con una potenza specifica (riferita alla tara) superiore a 75 kW/t. Per i veicoli destinati al trasporto di persone (fino a un massimo di 8 passeggeri oltre al conducente), inclusi quelli elettrici o plug-in, c’è anche un limite di potenza massima pari a 105 kW.
Chi invece ha preso la patente B prima del 14 dicembre 2024 continua a seguire le regole precedenti: per il primo anno non può guidare veicoli con potenza specifica superiore a 55 kW/t. Il limite sale a 65 kW per i veicoli elettrici o plug-in e a 70 kW per gli altri.
- Teoria
- 30 domande
- 20 minuti
- massimo 3 errori
- Pratica
- Percorso in circuito: si svolge in un circuito appositamente attrezzato, dove dovrai eseguire una serie di manovre come il parcheggio, la partenza in salita, l’inversione a U e il cambio di corsia
- Percorso su strada: successivamente effettuerai un percorso su strada aperta al traffico, dove l’esaminatore valuterà la tua capacità di guidare in sicurezza in diverse situazioni
- Documenti necessari
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- 3 foto
- Permesso per chi non possiede la cittadinanza italiana
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico di base (verrà richiesto durante il corso dall’autoscuola)
- AM
- A1
- B1
Patenti superiori: C, D, E

Patenti C e CE
Lezioni teoriche in aula + Guide pratiche
- Età minima richiesta
- 18 anni per la C1 e la C1E
- 21 anni per la C e la CE
- Patente richiesta
- patente B per la C1 e la C
- patente C1 per la C1E
- patente C per la CE
- con la C1
- autocarri per il trasporto di merci con massa > 3,5 t ma ≤ 7,5 t
- con la C1E
- complessi di veicoli composti da una motrice di categoria C1 e da un rimorchio/semirimorchio
- con la C
- autocarri per il trasporto di merci e macchine agricole, operatrici e a uso specifico, anche eccezionali
- con la CE
- complessi di veicoli composti da una motrice di categoria C e da un rimorchio/semirimorchio
- Teoria
A seconda della patente posseduta - Pratica
- Percorso in circuito: si svolge in un circuito appositamente attrezzato, dove dovrai eseguire una serie di manovre specifiche per i veicoli pesanti, come la retromarcia, il parcheggio in spazi ristretti e la manovra di aggancio e sgancio del rimorchio (nel caso della patente CE)
- Percorso su strada: successivamente effettuerai un percorso su strada aperta al traffico, dove l’esaminatore valuterà la tua capacità di guidare in sicurezza un veicolo pesante, rispettando le norme di circolazione e le limitazioni di peso e dimensioni.
- Documenti necessari
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- 3 foto
- Permesso per chi non possiede la cittadinanza italiana
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico di base (verrà richiesto durante il corso dall’autoscuola)
- con la C1 e la C1E
- Nessuna
- con la C
- C1
- con la CE
- C1E

Patenti D e DE
Lezioni teoriche in aula + Guide pratiche
- Età minima richiesta
- 21 anni per D1 e la D1E
- 24 anni per la D e la DE
- 21 anni per la D e la DE se in possesso di CQC
- Patente richiesta
- patente B per la D1 e la D
- patente D1 per la D1E
- patente D per la DE
- con la D1
- autobus per il trasporto di persone con posti ≤ 16 e lunghezza ≤ 8 m
- con la D1E
- complessi di veicoli composti da una motrice di categoria D1 e da un rimorchio/ semirimorchio
- con la D
- autobus per il trasporto di persone
- con la DE
- complessi di veicoli composti da una motrice di categoria D e da un rimorchio/semirimorchio
- Teoria
A seconda della patente posseduta - Pratica
- Percorso in circuito: si svolge in un circuito appositamente attrezzato, dove dovrai eseguire una serie di manovre specifiche per gli autobus, come la retromarcia, il parcheggio in spazi ristretti, la manovra di accostamento al marciapiede per la salita e discesa dei passeggeri
- Percorso su strada: effettuerai poi un percorso su strada aperta al traffico, dove l’esaminatore valuterà la tua capacità di guidare in sicurezza un autobus, rispettando le regole della circolazione, gestendo il traffico e prestando attenzione alla sicurezza dei passeggeri
- Documenti necessari
- Carta d’identità
- Codice fiscale
- 3 foto
- Permesso per chi non possiede la cittadinanza italiana
- Certificato anamnestico rilasciato dal medico di base (verrà richiesto durante il corso dall’autoscuola)
- con la D1 e la D1E
- Nessuna
- con la D
- D1
- con la DE
- D1E